COSA SONO I GRUPPI A.M.A
A.M.A. è l’acronimo di Auto Mutuo Aiuto.
Lo scopo essenziale del gruppo di auto mutuo aiuto è di dare, a persone che vivono in situazioni simili, l’opportunità di condividere le loro esperienze e di aiutarsi a mostrare l’uno all’altro come sia possibile affrontare i problemi comuni. I Gruppi A.M.A, nella loro struttura, consentono alle persone che vivono, o che hanno sperimentato determinate situazioni, di incontrarsi, conoscersi e confrontarsi in una dimensione di scambio e reciproco sostegno e in un clima di ascolto, rispetto e riservatezza. Ciascuno riceve aiuto e contemporaneamente dà aiuto. Si acquisiscono così specifiche informazioni riguardanti soluzioni pratiche apprese dall'esperienza diretta.
PERCORSO FORMATIVO PER L'ATTIVAZIONE E FACILITAZIONE DI GRUPPI A.M.A
Un percorso per approfondire le caratteristiche, le finalità, le potenzialità e i limiti dei Gruppi A.M.A. e per apprendere e sperimentare le abilità specifiche di facilitazione del gruppo, che si basano su un’accurata conoscenza delle dinamiche e dei processi individuali e di gruppo.
DESTINATARI Operatori sociali e sanitari, partecipanti a gruppi Ama, volontari, e a tutti coloro che intendono attivare nelle proprie comunità esperienze di self-help in vari ambiti.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Offrire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti per creare e per operare all’interno di un gruppo di Auto-Mutuo Aiuto in diversi ambiti ( ansia, autostima, perdita, tristezza, solitudine, dipendenze, ecc), attivarsi come facilitatori, diventando così promotori del benessere personale e sociale nella realtà in cui si vive.
METODOLOGIA
La metodologia di apprendimento è teorico-esperenziale che consentirà di scoprire nel lavoro comune, i principi fondamentali della risorsa dei gruppi di auto mutuo aiuto.
STRUTTURA
12 ore da svolgersi in 3 mattine (sabato dalle 09.00 alle 13.00) 21 Settembre, 5 Ottobre, 19 Ottobre.
CERTIFICAZIONI
Al termine del percorso, che avranno maturato il 90% delle ore previste, verrà rilasciato un Attestato di frequenza valido ai sensi della sensi della legge 4/2013
PROGRAMMA
1° MODULO | 21 SETTEMBRE 2019
- Il ruolo del facilitatore
- Le competenze di vita (Life Skills) che il facilitatore deve acquisire: empatia, gestione delle emozioni, gestione dei conflitti etc
- Esperienza pratica, simulazione di gruppo
- Cos’è un Gruppo di Auto-Mutuo Aiuto e come si costituisce
- Valori e Regole dell’AMA
- Esperienza pratica, simulazione di gruppo
3° MODULO | 19 OTTOBRE 2019
- Le dinamiche dei gruppi
- Il gruppo AMA visto dall’interno
- Esperienza pratica, simulazione di gruppo
FORMATORI
Dr. Carlo Conti
Counselor Luisella Rosso
Educatore Andrea Monculli
DETTAGLI ATTIVITÀ E ALTRE INFORMAZIONI
Categoria Percorso Formativo | Codice A017
SEDE DEL CORSO Pordenone (presso spazi associativi)
ADESIONE, CONTRIBUTO E TERMINI DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni possono essere effettuate compilando il form di adesione online oppure contattando l'Associazione ai recapiti che trovi a fondo pagina entro 15 Settembre 2019
Contributo richiesto:
➤ € 75,00 complessivi (€ 25,00 ad incontro)
➤ € 75,00 complessivi (€ 25,00 ad incontro)
L’iscrizione verrà considerata valida solo se accompagnata dal versamento dell'acconto pari al 30% da effettuare scegliendo fra queste modalità.
NOTE: tutte le attività sono riservate ai soci in regola con la quota associativa. Se questa è la prima attività DIADEMA a cui partecipi, dovrai aggiungere al versamento €15,00 per la quota associativa annuale (vedi modalità di adesione)INFORMAZIONI E ADESIONI
DIADEMA - Evoluzione Consapevole
Associazione di Promozione Sociale
☎ 349 3586069 | 3284596126
✉ diadema.eventi@gmail.com
PAGINA FACEBOOK
oppure ASPIC FVG
Via G.Tullio,13 - Udine
☎ 0432 547168 o 3491647578
✉ info@aspicfvg.it
☎ 349 3586069 | 3284596126
✉ diadema.eventi@gmail.com
PAGINA FACEBOOK
oppure ASPIC FVG
Via G.Tullio,13 - Udine
☎ 0432 547168 o 3491647578
✉ info@aspicfvg.it